Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Architettura

Studio Noa: “Nei boschi siamo ospiti”
#ilsilenziodelleforeste • 21 Ottobre 2025
Le foreste possono essere accoglienti? Quando l’uomo entra ‘senza bussare’ viola l’equilibrio della natura? Risponde Francesco Padovan, architetto di Noa, studio bolzanino che ha firmato numerosi progetti per alberghi immersi nella natura, avvicinandola con sensibilità e stile.
Leggi tutto »
Kengo Kuma: “Alberi ed esseri umani, verso un’unica entità”
#ilsilenziodelleforeste • 21 Ottobre 2025
Il maestro giapponese esorta a recuperare in architettura il rapporto tra uomo e foresta: un modello è la sua installazione Domino 3.0, presentata alla Biennale di Venezia, in cui tronchi di alberi abbattuti e intelligenza artificiale collaborano a creare una struttura organica.
Leggi tutto »
Progettare con gli alberi: la visione di Cesare Leonardi e Franca Stagi
#ilsilenziodelleforeste • 21 Ottobre 2025
Oltre quarant’anni fa due architetti italiani, seguendo un’intuizione visionaria, compirono una sconfinata e minuziosa ricerca sugli alberi, intesi come elementi primari della progettazione paesaggistica e urbanistica. humus ne ha seguito le tracce per comprenderne più a fondo il pensiero e l’eredità.
Leggi tutto »
Catherine Mosbach: progettare paesaggi accoglienti
#ilsilenziodelleforeste • 17 Ottobre 2025
La pluripremiata paesaggista francese racconta, forte dei suoi progetti che spaziano da Parigi a Taiwan, quale sia l’approccio corretto verso le foreste in luoghi diversi del mondo. Per essere efficaci i criteri progettuali devono privilegiare il contesto e la naturalità.
Leggi tutto »
Raul Pantaleo: “Sono più le cose che uniscono di quelle che dividono”
#passaggidiconfine • 5 Agosto 2025
Ad affermarlo è l’architetto co-fondatore dello studio TAMassociati, specializzato in progetti in ambito socio-sanitario sviluppati in aree critiche, dove coniuga impegno civile e professione.
Leggi tutto »
Francis Kéré: da Gando a Berlino (e ritorno)
#passaggidiconfine • 22 Luglio 2025
Il vincitore del Pritzker Prize 2022 ha collegato Nord e Sud del mondo grazie all’architettura, motore della sua energia positiva. Sostiene: “Dobbiamo essere ottimisti o non saremo in grado di costruire il mondo per il domani, rendendo migliore il presente”. Ecco le sue ragioni e la sua storia.
Leggi tutto »
In difesa del suolo. Le ricerche e i progetti di LAND
#terre • 12 Maggio 2025
Una vocazione, ma anche un impegno per LAND, studio internazionale di consulenza paesaggistica che fa della natura un motore di cambiamento.
Leggi tutto »
Paolo Pileri: dare voce alla terra ci salverà
#terre • 12 Maggio 2025
Prima ancora che alle piante, la sopravvivenza del genere umano è affidata al terreno, da cui tutto prende vita. L’esperto di urbanistica che ha scelto di stare “dalla parte del suolo”, spiega le ragioni che dovrebbero spingerci a proteggere questo incredibile (e incompreso) ecosistema.
Leggi tutto »

Studio Noa: “Nei boschi siamo ospiti”

Le foreste possono essere accoglienti? Quando l’uomo entra ‘senza bussare’ viola l’equilibrio della natura? Risponde Francesco Padovan, architetto di Noa, studio bolzanino che ha firmato numerosi progetti per alberghi immersi nella natura, avvicinandola con sensibilità e stile.

Leggi Tutto »

Catherine Mosbach: progettare paesaggi accoglienti

La pluripremiata paesaggista francese racconta, forte dei suoi progetti che spaziano da Parigi a Taiwan, quale sia l’approccio corretto verso le foreste in luoghi diversi del mondo. Per essere efficaci i criteri progettuali devono privilegiare il contesto e la naturalità.

Leggi Tutto »

Francis Kéré: da Gando a Berlino (e ritorno)

Il vincitore del Pritzker Prize 2022 ha collegato Nord e Sud del mondo grazie all’architettura, motore della sua energia positiva. Sostiene: “Dobbiamo essere ottimisti o non saremo in grado di costruire il mondo per il domani, rendendo migliore il presente”. Ecco le sue ragioni e la sua storia.

Leggi Tutto »

Paolo Pileri: dare voce alla terra ci salverà

Prima ancora che alle piante, la sopravvivenza del genere umano è affidata al terreno, da cui tutto prende vita. L’esperto di urbanistica che ha scelto di stare “dalla parte del suolo”, spiega le ragioni che dovrebbero spingerci a proteggere questo incredibile (e incompreso) ecosistema.

Leggi Tutto »

Inserisci i tuoi dati

Iscriviti alla Newsletter di humus® e ricevi subito un contenuto esclusivo