Allissand
PASSAGGI DI CONFINE
“Tutta la grande letteratura è una di due storie: un uomo intraprende un viaggio o uno straniero arriva in città”. In questa breve frase, presumibilmente scritta alla fine dell’Ottocento, Lev Tolstoj riassume una legge universale e senza tempo: le storie, tutte le storie, personali e comunitarie, iniziano con uno spostamento, con il viaggio verso un altrove o con l’arrivo da un altrove.
In sintesi, con un passaggio di confine.
Architettura

Raul Pantaleo: “Sono più le cose che uniscono di quelle che dividono”
#passaggidiconfine • 05/08/2025
Ad affermarlo è l’architetto co-fondatore dello studio TAMassociati, specializzato in progetti in ambito socio-sanitario sviluppati in aree critiche, dove coniuga impegno civile e professione.

Francis Kéré: da Gando a Berlino (e ritorno)
#passaggidiconfine • 22/07/2025
Il vincitore del Pritzker Prize 2022 ha collegato Nord e Sud del mondo grazie all’architettura, motore della sua energia positiva. Sostiene: “Dobbiamo essere ottimisti o non saremo in grado di costruire il mondo per il domani, rendendo migliore il presente”. Ecco le sue ragioni e la sua storia.

In difesa del suolo. Le ricerche e i progetti di LAND
#terre • 12/05/2025
Una vocazione, ma anche un impegno per LAND, studio internazionale di consulenza paesaggistica che fa della natura un motore di cambiamento.

Paolo Pileri: dare voce alla terra ci salverà
#terre • 12/05/2025
Prima ancora che alle piante, la sopravvivenza del genere umano è affidata al terreno, da cui tutto prende vita. L’esperto di urbanistica che ha scelto di stare “dalla parte del suolo”, spiega le ragioni che dovrebbero spingerci a proteggere questo incredibile (e incompreso) ecosistema.
Arte e Ceramica

Tommaso Corvi Mora, lo straniero felice
#passaggidiconfine • 12/08/2025
Tommaso Corvi Mora, italiano di origine, di base a Londra con una galleria di arte contemporanea (e artista egli stesso), ci parla dell’importanza del sentirsi stranieri, tanto nella sua attività di gallerista che in quella di creatore.

Lola Montes: “Nella distanza trovo il mio posto”
#passaggidiconfine • 22/07/2025
Artista statunitense, Lola Montes ha stabilito ormai da alcuni anni un suo atelier in Sicilia. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la storia della sua vita al di qua dell’Atlantico e per meglio comprendere la sua pratica artistica tra la ceramica e la pittura.

Giulio Saverio Rossi. Terre di luce
#terre • 27/05/2025
Un incontro con l’autore de "Il giardino di notte" per indagare il suo personalissimo uso delle terre rare e della luce.

Chiara Camoni. La terra ricorda
#terre • 12/05/2025
Terre rare perché uniche, provenienti da luoghi magici e carichi di memoria. Di questo e altro abbiamo parlato con l’artista, che attraverso ceramica e terracotta dà vita a presenze magiche ed evoca storie da condividere.
Identità, casa, radici, frontiere, partenza, ritorno
Design

Le porcellane globali di Julie & Jesse
#passaggidiconfine • 19/08/2025
Designer e artisti innamorati della porcellana, Julie Progin e Jesse Mc Lin si sono incontrati a New York e vivono da quasi vent’anni a Hong Kong. Qui, attingendo alla tradizione cinese e a quella occidentale, realizzano pezzi unici e piccole serie sperimentali che testano i limiti della materia.

Nifemi Marcus-Bello: la via africana al design
#passaggidiconfine • 22/07/2025
Il progettista nigeriano, tornato a Lagos dopo essersi formato in Europa, è uno dei principali interpreti della scena creativa locale. Convinto della peculiarità dell’intelligenza pratica dell’Africa, si impegna a valorizzare tutto ciò che è autoctono, dalla cultura alle tecniche produttive.

Alle radici del design: le sperimentazioni dell’Art Déco
#terre • 03/06/2025
Negli Anni Venti i codici estetici mutuati dalle avanguardie e il progresso tecnico contribuiscono a plasmare un nuovo linguaggio decorativo: stilizzato, basato su pattern geometrici e capace di comunicare con immediatezza. Un’attitudine dinamica di cui il design più tardi farà tesoro.

Guglielmo Brambilla. Altre argille
#terre • 12/05/2025
In una intervista il designer ci racconta il percorso che, attraverso una residenza in Finlandia, lo ha portato a comprendere in profondità i molteplici aspetti della ceramica, a partire dall’argilla selvatica di un lago finlandese.
News

L’atlante dell’Europa mobile
#passaggidiconfine • 26/08/2025
La rete Villard esplora le migrazioni come dispositivo di trasformazione urbana e territoriale. Dal suo lavoro è scaturito A.M.A.R.E. – Atlante delle Migrazioni. Attraversamenti e Radicamenti Europei, ora in mostra alla Biennale di Architettura a Venezia.

L’arte come mediazione. eL Seed e i ‘calligraffiti’
#passaggidiconfine • 22/07/2025
Antiche come la calligrafia araba e moderne come la cultura hip hop, astratte e figurative allo stesso tempo, le opere dell’artista franco-tunisino celebrano la doppia identità culturale del loro creatore diffondendo messaggi di pace.

Anna Maria Maiolino, l’arte migrante
#passaggidiconfine • 22/07/2025
I ripetuti passaggi di confine, da una sponda all’altra dell’Atlantico e sul continente americano, sono una delle chiavi privilegiate per leggere l’opera dell’artista italo-brasiliana al centro di una mostra nel museo parigino dedicato a Pablo Picasso, un altro grande “migrante” dell’arte.

Intramontabile càntir: sedici creativi interpretano l’antica brocca catalana
#terre • 24/06/2025
Uno, dieci, ottanta càntirs: la tradizionale brocca in terracotta con due aperture, famosa per la sua efficacia nel raffreddare i liquidi ed emblema della convivialità tipica di Barcellona, è al centro di una serie di interventi d’artista. Ce li racconta la curatrice Júlia Esqué.