Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Maya Corradini

Riscoprire la terra
#terre • 12 Maggio 2025
Humus inizia il suo percorso e rivolge lo sguardo verso il suolo, su cui poggiano, oltre ai nostri piedi, anche le case, le città, le fabbriche, le strade; e dove affondano le radici i frutteti, i campi di grano, i boschi. La nostra intera esistenza, insomma, si basa su quella che sembra solo una superficie,...
Leggi tutto »
Terre rare: dove sono, a cosa servono. L’importanza dei “minerali tecnologici”
#terre • 12 Maggio 2025
Smartphone, tv, pannelli fotovoltaici, turbine eoliche: tutti i dispositivi e i macchinari attuali hanno necessità delle terre rare. Diciassette elementi che sono argomento di discussione sui tavoli internazionali e saranno sempre più indispensabili al funzionamento delle società tecnologiche e digitali....
Leggi tutto »
In difesa del suolo. Le ricerche e i progetti di LAND
#terre • 12 Maggio 2025
Una vocazione, ma anche un impegno per LAND, studio internazionale di consulenza paesaggistica che fa della natura un motore di cambiamento.
Leggi tutto »
Guglielmo Brambilla. Altre argille
#terre • 12 Maggio 2025
In una intervista il designer ci racconta il percorso che, attraverso una residenza in Finlandia, lo ha portato a comprendere in profondità i molteplici aspetti della ceramica, a partire dall’argilla selvatica di un lago finlandese.
Leggi tutto »
Proteggere la terra, scrigno della biodiversità. La missione di Johanna Seelemann
#terre • 12 Maggio 2025
Per la designer tedesca la terra non è soltanto un materiale con cui costruire nuovi oggetti, ma qualcosa di fragile e prezioso del quale prendersi cura attraverso progetti e ricerche che ci ha raccontato.
Leggi tutto »
L’Expo di Parigi e i primi cento anni del Made in Italy
#terre • 12 Maggio 2025
Se c’è una data simbolica che rappresenta l’avvio del grande fenomeno economico e culturale del Made in Italy, è certamente il 1925, anno della grande Expo di Parigi, culmine e celebrazione dell’Art Déco. Ecco cosa accadde.
Leggi tutto »
Paolo Pileri: dare voce alla terra ci salverà
#terre • 12 Maggio 2025
Prima ancora che alle piante, la sopravvivenza del genere umano è affidata al terreno, da cui tutto prende vita. L’esperto di urbanistica che ha scelto di stare “dalla parte del suolo”, spiega le ragioni che dovrebbero spingerci a proteggere questo incredibile (e incompreso) ecosistema.
Leggi tutto »
Chiara Camoni. La terra ricorda
#terre • 12 Maggio 2025
Terre rare perché uniche, provenienti da luoghi magici e carichi di memoria. Di questo e altro abbiamo parlato con l’artista, che attraverso ceramica e terracotta dà vita a presenze magiche ed evoca storie da condividere.
Leggi tutto »

Riscoprire la terra

Humus inizia il suo percorso e rivolge lo sguardo verso il suolo, su cui poggiano, oltre ai nostri piedi, anche le case, le città, le fabbriche, le strade; e dove affondano le radici i frutteti, i campi di grano, i boschi. La nostra intera esistenza, insomma, si basa su quella che sembra solo una superficie, ma tale non è. Perché ha uno spessore, una profondità, una storia e una vita intensissima.

Leggi Tutto »

Guglielmo Brambilla. Altre argille

In una intervista il designer ci racconta il percorso che, attraverso una residenza in Finlandia, lo ha portato a comprendere in profondità i molteplici aspetti della ceramica, a partire dall’argilla selvatica di un lago finlandese.

Leggi Tutto »

Paolo Pileri: dare voce alla terra ci salverà

Prima ancora che alle piante, la sopravvivenza del genere umano è affidata al terreno, da cui tutto prende vita. L’esperto di urbanistica che ha scelto di stare “dalla parte del suolo”, spiega le ragioni che dovrebbero spingerci a proteggere questo incredibile (e incompreso) ecosistema.

Leggi Tutto »

Chiara Camoni. La terra ricorda

Terre rare perché uniche, provenienti da luoghi magici e carichi di memoria. Di questo e altro abbiamo parlato con l’artista, che attraverso ceramica e terracotta dà vita a presenze magiche ed evoca storie da condividere.

Leggi Tutto »

Inserisci i tuoi dati

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter