Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

News

Semi di futuro: nuove piante per il clima che verrà
#ilsilenziodelleforeste • 21 Ottobre 2025
Coltivare alberi adatti più di altri a resistere al cambiamento climatico e, insieme, allevare una nuova generazione di cittadini che se ne prendano cura: è la doppia sfida raccolta da un progetto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con Fondazione Iris Ceramica Group.
Leggi tutto »
Il design amazzonico di Igor Lima
#ilsilenziodelleforeste • 21 Ottobre 2025
Nato e cresciuto a pochi passi dalle prime propaggini della foresta pluviale più grande del pianeta, il progettista brasiliano si ispira alle specie animali e vegetali che la popolano per dare vita a mobili e complementi che sono al tempo stesso contemporanei e intrisi di cultura locale.
Leggi tutto »
Gli alberi dentro ai libri: il percorso d’arte di Xilogenesi
#ilsilenziodelleforeste • 21 Ottobre 2025
Dei cento libri lignei realizzati nell’Ottocento dal giardiniere Eugenio Trevisan per classificare gli alberi ne rimangono solo cinquantasei, custoditi dall’Università di Padova. Restaurati ed esposti al pubblico, sono al centro di Xilogenesi, progetto che coinvolge artisti contemporanei.
Leggi tutto »
Catherine Mosbach: progettare paesaggi accoglienti
#ilsilenziodelleforeste • 17 Ottobre 2025
La pluripremiata paesaggista francese racconta, forte dei suoi progetti che spaziano da Parigi a Taiwan, quale sia l’approccio corretto verso le foreste in luoghi diversi del mondo. Per essere efficaci i criteri progettuali devono privilegiare il contesto e la naturalità.
Leggi tutto »
Comunità in divenire: lo sguardo di Mohamed Bourouissa
#passaggidiconfine • 23 Settembre 2025
Costruite come tableaux vivants oppure basate su fotografie trovate e ricontestualizzate, le opere dell’artista franco-algerino esposte alla Fondazione MAST di Bologna nella più ampia mostra personale mai realizzata in Italia riportano al centro le comunità, tra integrazione e problematiche.
Leggi tutto »
Quarant’anni senza confini: un museo per Schengen
#passaggidiconfine • 2 Settembre 2025
Come sono cambiati gli abitanti dell’Unione Europea da quando il Trattato di Schengen ha dissolto le barriere interne? E come si è evoluta l’idea di confine nei giovani europei? A queste e ad altri domande risponde il percorso museale firmato da Migliore+Servetto per il nuovo Schengen Museum.
Leggi tutto »
L’atlante dell’Europa mobile
#passaggidiconfine • 26 Agosto 2025
La rete Villard esplora le migrazioni come dispositivo di trasformazione urbana e territoriale. Dal suo lavoro è scaturito A.M.A.R.E. – Atlante delle Migrazioni. Attraversamenti e Radicamenti Europei, ora in mostra alla Biennale di Architettura a Venezia.
Leggi tutto »
L’arte come mediazione. eL Seed e i ‘calligraffiti’
#passaggidiconfine • 22 Luglio 2025
Antiche come la calligrafia araba e moderne come la cultura hip hop, astratte e figurative allo stesso tempo, le opere dell’artista franco-tunisino celebrano la doppia identità culturale del loro creatore diffondendo messaggi di pace.
Leggi tutto »
Anna Maria Maiolino, l’arte migrante
#passaggidiconfine • 22 Luglio 2025
I ripetuti passaggi di confine, da una sponda all’altra dell’Atlantico e sul continente americano, sono una delle chiavi privilegiate per leggere l’opera dell’artista italo-brasiliana al centro di una mostra nel museo parigino dedicato a Pablo Picasso, un altro grande “migrante” dell’arte.
Leggi tutto »
Intramontabile càntir: sedici creativi interpretano l’antica brocca catalana
#terre • 24 Giugno 2025
Uno, dieci, ottanta càntirs: la tradizionale brocca in terracotta con due aperture, famosa per la sua efficacia nel raffreddare i liquidi ed emblema della convivialità tipica di Barcellona, è al centro di una serie di interventi d’artista. Ce li racconta la curatrice Júlia Esqué.
Leggi tutto »

Semi di futuro: nuove piante per il clima che verrà

Coltivare alberi adatti più di altri a resistere al cambiamento climatico e, insieme, allevare una nuova generazione di cittadini che se ne prendano cura: è la doppia sfida raccolta da un progetto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con Fondazione Iris Ceramica Group.

Leggi Tutto »

Il design amazzonico di Igor Lima

Nato e cresciuto a pochi passi dalle prime propaggini della foresta pluviale più grande del pianeta, il progettista brasiliano si ispira alle specie animali e vegetali che la popolano per dare vita a mobili e complementi che sono al tempo stesso contemporanei e intrisi di cultura locale.

Leggi Tutto »

Catherine Mosbach: progettare paesaggi accoglienti

La pluripremiata paesaggista francese racconta, forte dei suoi progetti che spaziano da Parigi a Taiwan, quale sia l’approccio corretto verso le foreste in luoghi diversi del mondo. Per essere efficaci i criteri progettuali devono privilegiare il contesto e la naturalità.

Leggi Tutto »

Comunità in divenire: lo sguardo di Mohamed Bourouissa

Costruite come tableaux vivants oppure basate su fotografie trovate e ricontestualizzate, le opere dell’artista franco-algerino esposte alla Fondazione MAST di Bologna nella più ampia mostra personale mai realizzata in Italia riportano al centro le comunità, tra integrazione e problematiche.

Leggi Tutto »

Quarant’anni senza confini: un museo per Schengen

Come sono cambiati gli abitanti dell’Unione Europea da quando il Trattato di Schengen ha dissolto le barriere interne? E come si è evoluta l’idea di confine nei giovani europei? A queste e ad altri domande risponde il percorso museale firmato da Migliore+Servetto per il nuovo Schengen Museum.

Leggi Tutto »

L’atlante dell’Europa mobile

La rete Villard esplora le migrazioni come dispositivo di trasformazione urbana e territoriale. Dal suo lavoro è scaturito A.M.A.R.E. – Atlante delle Migrazioni. Attraversamenti e Radicamenti Europei, ora in mostra alla Biennale di Architettura a Venezia.

Leggi Tutto »

Anna Maria Maiolino, l’arte migrante

I ripetuti passaggi di confine, da una sponda all’altra dell’Atlantico e sul continente americano, sono una delle chiavi privilegiate per leggere l’opera dell’artista italo-brasiliana al centro di una mostra nel museo parigino dedicato a Pablo Picasso, un altro grande “migrante” dell’arte.

Leggi Tutto »

Inserisci i tuoi dati

Iscriviti alla Newsletter di humus® e ricevi subito un contenuto esclusivo