Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

News

L’arte come mediazione. eL Seed e i ‘calligraffiti’
#passaggidiconfine • 22 Luglio 2025
Antiche come la calligrafia araba e moderne come la cultura hip hop, astratte e figurative allo stesso tempo, le opere dell’artista franco-tunisino celebrano la doppia identità culturale del loro creatore diffondendo messaggi di pace.
Leggi tutto »
Anna Maria Maiolino, l’arte migrante
#passaggidiconfine • 22 Luglio 2025
I ripetuti passaggi di confine, da una sponda all’altra dell’Atlantico e sul continente americano, sono una delle chiavi privilegiate per leggere l’opera dell’artista italo-brasiliana al centro di una mostra nel museo parigino dedicato a Pablo Picasso, un altro grande “migrante” dell’arte.
Leggi tutto »
Intramontabile càntir: sedici creativi interpretano l’antica brocca catalana
#terre • 24 Giugno 2025
Uno, dieci, ottanta càntirs: la tradizionale brocca in terracotta con due aperture, famosa per la sua efficacia nel raffreddare i liquidi ed emblema della convivialità tipica di Barcellona, è al centro di una serie di interventi d’artista. Ce li racconta la curatrice Júlia Esqué.
Leggi tutto »
Il sottosuolo nell’arte: un’indagine del Louvre di Lens
#terre • 10 Giugno 2025
In una regione plasmata, anche dal punto di vista fisico, dall’attività mineraria, l’antenna locale del celebre museo scende “20.000 leghe sottoterra” e indaga il rapporto degli artisti con gli universi che si nascondono sotto i nostri piedi.
Leggi tutto »
Le ferite dell’Africa. Colonialismo e miniere secondo Abraham Oghobase
#terre • 20 Maggio 2025
L’artista nato a Lagos ma trapiantato in Canada riflette da anni sull’eredità coloniale del suo Paese, a partire dalla terra. Le sue opere raccontano come l’estrazione dei minerali abbia plasmato il territorio nigeriano.
Leggi tutto »
Proteggere la terra, scrigno della biodiversità. La missione di Johanna Seelemann
#terre • 12 Maggio 2025
Per la designer tedesca la terra non è soltanto un materiale con cui costruire nuovi oggetti, ma qualcosa di fragile e prezioso del quale prendersi cura attraverso progetti e ricerche che ci ha raccontato.
Leggi tutto »

Anna Maria Maiolino, l’arte migrante

I ripetuti passaggi di confine, da una sponda all’altra dell’Atlantico e sul continente americano, sono una delle chiavi privilegiate per leggere l’opera dell’artista italo-brasiliana al centro di una mostra nel museo parigino dedicato a Pablo Picasso, un altro grande “migrante” dell’arte.

Leggi Tutto »

Inserisci i tuoi dati

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter