Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

#terre

Il sottosuolo nell’arte: un’indagine del Louvre di Lens
#terre • 10 Giugno 2025
In una regione plasmata, anche dal punto di vista fisico, dall’attività mineraria, l’antenna locale del celebre museo scende “20.000 leghe sottoterra” e indaga il rapporto degli artisti con gli universi che si nascondono sotto i nostri piedi.
Leggi tutto »
Alle radici del design: le sperimentazioni dell’Art Déco
#terre • 3 Giugno 2025
Negli Anni Venti i codici estetici mutuati dalle avanguardie e il progresso tecnico contribuiscono a plasmare un nuovo linguaggio decorativo: stilizzato, basato su pattern geometrici e capace di comunicare con immediatezza. Un’attitudine dinamica di cui il design più tardi farà tesoro.
Leggi tutto »
Passeggiate Art Déco – Ep.4 Arte nel quotidiano
#terre • 29 Maggio 2025
L’Art Déco si esaurisce nell’arco di un decennio, tra il 1920 e il 1930, ma crea i presupposti per lo sviluppo della cultura espressiva moderna e contemporanea.
Leggi tutto »
Giulio Saverio Rossi. Terre di luce
#terre • 27 Maggio 2025
Un incontro con l’autore de "Il giardino di notte" per indagare il suo personalissimo uso delle terre rare e della luce.
Leggi tutto »
Passeggiate Art Déco – Ep.3 Avanguardie
#terre • 23 Maggio 2025
L’unione di arte e tecnica irrompe nell’Art Déco, come dimostra il magnifico vaso di Dagobert Peche decorato con l’aerografo ed esposto nella mostra ‘Art Déco. Il trionfo della modernità’ al Palazzo Reale di Milano.
Leggi tutto »
Le ferite dell’Africa. Colonialismo e miniere secondo Abraham Oghobase
#terre • 20 Maggio 2025
L’artista nato a Lagos ma trapiantato in Canada riflette da anni sull’eredità coloniale del suo Paese, a partire dalla terra. Le sue opere raccontano come l’estrazione dei minerali abbia plasmato il territorio nigeriano.
Leggi tutto »
Passeggiate Art Déco – Ep.2 Il Made in Italy
#terre • 12 Maggio 2025
Il 15 aprile, abbiamo celebrato la Giornata Nazionale del Made in Italy ricordando l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, aperta a Parigi esattamente un secolo fa, nel 1925.
Leggi tutto »
Edward Burtynsky. Paesaggi come metafore
#terre • 12 Maggio 2025
Un libro riunisce le straordinarie esplorazioni fotografiche di Edward Burtynsky nei ‘paesaggi residui’, modificati dal nostro modo di vivere. Non semplici immagini, ma strumenti che stimolano la riflessione.
Leggi tutto »
Riscoprire la terra
#terre • 12 Maggio 2025
Humus inizia il suo percorso e rivolge lo sguardo verso il suolo, su cui poggiano, oltre ai nostri piedi, anche le case, le città, le fabbriche, le strade; e dove affondano le radici i frutteti, i campi di grano, i boschi. La nostra intera esistenza, insomma, si basa su quella che sembra solo una superficie,...
Leggi tutto »
Terre rare: dove sono, a cosa servono. L’importanza dei “minerali tecnologici”
#terre • 12 Maggio 2025
Smartphone, tv, pannelli fotovoltaici, turbine eoliche: tutti i dispositivi e i macchinari attuali hanno necessità delle terre rare. Diciassette elementi che sono argomento di discussione sui tavoli internazionali e saranno sempre più indispensabili al funzionamento delle società tecnologiche e digitali....
Leggi tutto »

Riscoprire la terra

Humus inizia il suo percorso e rivolge lo sguardo verso il suolo, su cui poggiano, oltre ai nostri piedi, anche le case, le città, le fabbriche, le strade; e dove affondano le radici i frutteti, i campi di grano, i boschi. La nostra intera esistenza, insomma, si basa su quella che sembra solo una superficie, ma tale non è. Perché ha uno spessore, una profondità, una storia e una vita intensissima.

Leggi Tutto »

Inserisci i tuoi dati

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter